Cos'è
Possiede le competenze necessarie per organizzare e attuare interventi adeguati alle esigenze socio sanitarie di persone e comunità per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
In particolare è in grado di:
• partecipare alla rilevazione dei bisogni socio sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;
• rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee strutture;
• intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale;
• applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria;
• organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
• interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;
• individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana;
• affrontare problemi relativi alla non autosufficienza e alla disabilità;
• utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse;
• documentare il proprio lavoro e redigere relazioni tecniche
Sbocchi professionali:
• Accesso a tutte le facoltà universitarie;
• Impiego presso strutture pubbliche, uffici regionali, comunali, provinciali
• Istituzioni della cooperazione nazionale e internazionale
• Istituzioni del volontariato e della cooperazione allo sviluppo
• Istituzioni del terzo settore e del privato sociale
Quadro orario
Quadro orario Professionale per la Sanità e l’Assistenza sociale
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Montecuccoli 12, Torino (TO)
- CAP
10100
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
- indirizzo
Via Sansovino, 150 - Torino (TO)
- CAP
10100
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
- indirizzo
Via Luini, 123 - Torino (TO)
- CAP
10100
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 011538883
- Email: TOIS052008@istruzione.it