Cos'è
Il diplomato si orienta nell’ambito socio economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione in un contesto nazionale e d internazionale. Sviluppa competenze professionali nell’area dell’amministrazione delle imprese, del marketing, della comunicazione e dell’economia sociale, in organizzazioni private e pubbliche, anche di piccole dimensioni.
E’ in grado di:
• rilevare fenomeni di gestione con il ricorso a metodi e tecniche contabili ed extracontabili;
• elaborare dati concernenti mercati nazionali ed internazionali;
• trattare dati del personale e relativi adempimenti;
• attuare la gestione commerciale;
• attuare la gestione del piano finanziario;
• effettuare adempimenti di natura civilistica e fiscale;
• utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi;
• ricercare informazioni funzionali all’esercizio della propria attività;
• comunicare in almeno due lingue straniere;
• utilizzare tecniche di comunicazione e relazione;
• operare con autonomia e responsabilità nel sistema informativo dell’azienda integrando le varie competenze dell’ambito professionale;
• documentare il proprio lavoro e redigere relazioni tecniche
Sbocchi professionali:
• Accesso a tutte le facoltà universitarie
• Impiego nel settore contabile ed amministrativo di aziende private ed Enti pubblici
• Attività presso studi di consulenza fiscale e tributaria, commerciale e finanziaria, legale e del lavoro
• Impiego presso istituti bancari
Il percorso professionale per i servizi commerciali prepara gli studenti ad acquisire le competenze per conseguire, alla conclusione del terzo anno, la Qualifica Professionale Regionale di Operatore Amministrativo Segretariale, definita con accordo in Conferenza unificata Stato-Regioni del 29 aprile 2010 e spendibile sul territorio nazionale.
Quadro orario
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Montecuccoli 12, Torino (TO)
- CAP
10100
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
- indirizzo
Via Sansovino, 150 - Torino (TO)
- CAP
10100
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
- indirizzo
Via Luini, 123 - Torino (TO)
- CAP
10100
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 011538883
- Email: TOIS052008@istruzione.it